Mediolanum Padel Cup: dal 10 aprile spettacolo a Roma!

Di Giovanni e Iacovino
Premier Padel

In campo i top player spagnoli, ma il primo brivido sarà la sfida dalle mille emozioni che vedrà di fronte i romani Alessandro Tinti e Simone Iacovino insieme ai rispettivi compagni, gli azzurri vicecampioni d’Europa Riccardo Sinicropi e Lorenzo Di Giovanni. Tanta classe anche nel tabellone femminile, dove le icone azzurre plurimedagliate Chiara Pappacena e Giulia Sussarello sono le favorite del torneo insieme alle numero 1 del seeding, Amanda Lopez Moral (89 del ranking FIP) e Lucia Garcia (83).

Il main draw del FIP Silver Mediolanum Padel Cup – organizzato in partnership con American Express – si apre giovedì al Villa Pamphili Padel Club di Roma, dove 32 coppie nel tabellone maschile e 19 nel femminile andranno a caccia del titolo in uno dei tornei di spicco del CUPRA FIP Tour, il circuito professionistico della FIP (International Padel Federation). Un day 1 illuminato subito dalle gemme scintillanti del torneo maschile, Javier Garcia, numero 33 del ranking mondiale FIP, e Javier Barahona, numero 28. Poco più di dieci giorni fa, nel P1 di Santiago, i due spagnoli hanno mancato di un soffio la semifinale nella tappa cilena del circuito Premier Padel, a pochi mesi dai quarti conquistati lo scorso novembre nel Major di Acapulco. Dopo l’impresa sfiorata contro Juan Lebron e Franco Stupaczuk, la coppia spagnola guida l’entry list.

Ad accendere il Villa Pamphili Padel Club – ingresso libero – sarà la sfida in chiave azzurra che vedrà da una parte Riccardo Sinicropi e Alessandro Tinti e dall’altra Simone Iacovino e Lorenzo Di Giovanni (3). Un incrocio che richiama grandi sfide, vittorie, mille ricordi e altrettante emozioni per tutti e quattro i giocatori: il romano Tinti, che ha fatto la storia del padel della Capitale (campione italiano nel 2019, argento agli Europei Padel 2021 a Marbella, quinto ai Mondiali dello stesso anno in Qatar) contro un altro romano, Simone Iacovino, campione italiano assoluto nel 2024 che insegue la prima convocazione in Nazionale e a febbraio protagonista nel P2 di Gijon di Premier Padel, dove è arrivato ai quarti di finale insieme a Lorenzo Di Giovanni. Quest’ultimo, punto fermo dell’Italia del Padel, è ancora in coppia con Iacovino nell’avventura romana arriva a Villa Pamphili dopo l’argento agli Europei di Cagliari del 2024 e dopo il quarto posto ai Mondiali di Doha dello scorso novembre, miglior risultato aggiunto dall’Italia maschile. Di fronte, oltre a Tinti, un altro punto di riferimento degli Azzurri, Riccardo Sinicropi, anche lui vicecampione di Europa e protagonista a Doha, ma soprattutto compagno fino a dicembre proprio di Di Giovanni.

La carica azzurra non finisce qui, visto che a competere per il titolo sarà anche Simone Cremona, in coppia con lo spagnolo Jaume Romera. Dopo una straordinaria carriera a livello italiano, e i risultati ottenuti con la Nazionale, della quale è un pilastro – anche lui vicecampione d’Europa e quarto ai Mondiali – Cremona ha centrato la doppia impresa in Premier Padel: semifinale a Gijon e quarti a Cancun, risultati che hanno portato al suo best ranking (78) nella classifica mondiale FIP, dove ora è numero 78. Per l’azzurro è in arrivo un altro derby tutto italiano al primo turno, in questo caso contro Daniele Catini e Stefano Galli, altri due nomi noti ai fan del padel. E, ancora, le grandi speranze della NextGen: nel day 1 ci sarà spazio per Matteo Platania e Matteo Sargolini, 35 anni in due, entrambi già con una solida esperienza nella Nazionale juniores, dai Mondiali 2023 agli Europei 2024. Platania, 18enne agrigentino, vive e si allena a Roma da due anni sotto la guida esperta del coach Emanuele Fanti, altro totem del padel italiano, insieme al compagno Sargolini, 17enne di Civitavecchia. Per loro è subito in programma un match a cinque stelle contro gli spagnoli Gonzalo Perez e Adrian Rodriguez, numeri 5 in tabellone.

Ci sono poi le Wonder Women della Nazionale, la romana Chiara Pappacena e la comasca Giulia Sussarello, numero due del seeding e al comando delle giocatrici italiane pronte a vivere un weekend da protagoniste, con un’altra nazionale azzurra, Martina Parmigiani, e Giulia Dal Pozzo, numero 3 del tabellone. Pappacena, Sussarello e Parmigiani sono vicecampionesse europee in carica, con l’argento conquistato a Cagliari e bronzo in Qatar nei Mondiali dello scorso novembre. A guidare l’entry list sono le spagnole Amanda Lopez Moral (numero 89 del ranking FIP) e Lucia Garcia (83), vincitrici rispettivamente del FIP Bronze di Rio Grande (Brasile) e del FIP Bronze in Egitto in questo inizio di 2025. La coppia da battere esordirà contro un’altra giovane promessa italiana, Valentina Varazi – 19 anni, già bronzo con la Nazionale juniores ai Mondiali 2023 in Paraguay e argento agli Europei 2024 in Ungheria – in coppia con Noemi Bevilacqua.

Pappacena, romana doc, è anche chiamata a difendere il titolo conquistato proprio la scorsa edizione nella tappa di Roma della Mediolanum Padel Cup in coppia con l’altra romana Giorgia Marchetti. Stavolta avrà al suo fianco Sussarello, con cui – sempre nell’edizione 2024 – ha conquistato il titolo a Como. A mettere la sua firma sugli appuntamenti dello scorso anno è stata anche Martina Parmigiani, vincitrice a Venezia, così come la sua talentuosissima compagna Giulia Dal Pozzo – 20 anni, uno dei prospetti più interessanti in ottica Nazionale – che aveva conquistato quella di Pescara. Tra le giocatrici da seguire, anche Caterina Baldi, che giocherà con Erika Zanchetta ma che proprio con Dal Pozzo è stata protagonista nell’ultimo P1 di Milano di un incredibile exploit: partite dalle qualificazioni, Baldi e Dal Pozzo riuscirono ad arrivare al secondo turno del main draw, prima di arrendersi a due leggende del padel, le ex numero uno al mondo Lucia Sainz e Patty Llaguno.

Tra le grandi novità della Mediolanum Padel Cup vi è la trasmissione dedicata dei match del sabato e della domenica, visibili sul ‘Central Court’ del club ospitante in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation.

Il CUPRA FIP Tour, il circuito professionistico più diffuso a livello mondiale, conta attualmente 288 tornei in 44 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 153 eventi già confermati dei quali 135 ‘combined’. Nel 2024 il tour ha visto scendere in campo circa 3.600 giocatori provenienti da 78 Paesi, pronti a duellare per ricchi montepremi e per conquistare punti preziosi nel ranking mondiale della FIP.

Le tappe:

– Roma (7-13 aprile, Club Villa Pamphili)

– Palermo (23-29 giugno, Country Time Club)

– Treviso (30 giugno-6 luglio, Imoco Center)

– Torino (22-28 settembre, Pala Village)

– Perugia (27 ottobre-2 novembre, Fastweb Padel Arena)

– Como (24-30 novembre, The Padel Resort)

 

Potrebbero interessarti anche...